1. | Correlati psiconeuroendocrini della sindrome della policistosi ovarica. In: G. Berton, G. Nappi, A. Onofri, A. Maltese, V. Pecoraro, Tesi di Psicosomatica, Pozzi Editore, 1987, Roma (Autore unico) | |
2. | La disorganizzazione dell'attaccamento: sviluppi psicopatologici e interventi preventivi. in: R. Piccione, A. Grispini Prevenzione e salute mentale, Carocci Editore, Roma 1998, 405-418 (G. Liotti, A. Onofri) | |
3. | Pensare la mente del padre. La Psicoterapia Cognitiva orientata dalla Teoria dell'Attaccamento: un caso clinico di Disturbo Ossessivo Compulsivo. In: L. Onnis (a cura di), Attaccamento e Psicoterapie, Franco Angeli, Milano, 2006 (Autore unico; in stampa) | |
4. | Pensare la mente. EMDR e Psicoterapia cognitivo-evoluzionista, In: M. Balbo (a cura di), EMDR, uno strumento di dialogo terapeutico. Mc-Graw Hill, 2006 (con Lucia Tombolini) | ![]() |
5. |
Le forme della mentalizzazione nei contesti interpersonali: uno studio sui rapporti fra sistemi motivazionali e funzioni metacognitive. In: G. Liotti & F. Monticelli (a cura di), I Sistemi Motivazionali nel dialogo clinico. Raffaello Cortina Editore, Milano 2008 |
![]() |
6. |
L'AIMIT e la formazione dello psicoterapeuta. In: G. Liotti & F. Monticelli (a cura di), I Sistemi Motivazionali nel dialogo clinico. Raffaello Cortina Editore, Milano 2008 |
![]() |
7. | Prospettiva cognitivo-evoluzionista e approccio EMDR nel lavoro clinico con pazienti omosessuali. In: Cantelmi T. & Lambiase E. (a cura di), Omosessualità e psicoterapie. Percorsi, problematiche e prospettive. Franco Angeli, Milano 2010. | |
8. |
Pensare la mente del padre. Psicoterapia Cognitiva orientata dalla Teoria dell'Attaccamento e approccio EMDR: un caso clinico di Disturbo Ossessivo Compulsivo. In: Luigi Onnis (a cura di), Legami che creano, legami che curano. Attaccamento: una teoria ponte per la psicoterapia. Bollati Boringhieri, Torino 2010. |
![]() |
9. |
Farina B., Tombolini L., Onofri A. (2014): Come sulle montagne russe. Le oscillazioni nella relazione terapeutica nel caso di Giulio. In: Liotti G. & Monticelli F. (a cura di), Teoria e clinica dell'alleanza terapeutica. Una prospettiva cognitivo-evoluzionista. Raffaello Cortina Editore, Milano |
![]() |
10. | Mantione, M.G. & Onofri A. (2014) La disorganizzazione dell’attaccamento come fattore di vulnerabilità ai disturbi post-traumatici, alle malattie fisiche, al cancro. In Faretta E. Trauma e malattia. L'EMDR in psiconcologia. Mimesis. | |
11. |
Onofri A. &La Rosa C. (2015) Il lutto. Psicoterapia cognitivo evoluzionista e EMDR. Con scritti inediti di R. Solomon e T.A. Rando e di A.R. Verardo. Giovanni Fioriti Editore, Roma. |
![]() |
Pubblicazioni scientifiche | ||
1. | Ansia di stato, dolore soggettivo, ACTH, beta-endorfina plasmatica e met-enkefalina plasmatica nello stress da travaglio di parto. In: Pancheri P. (a cura di), Psiconeuroendocrinologia. Il Pensiero Scientifico Editore, 1983, Roma | |
2. | Concomitant release of peripheral ACTH and beta-enodorphin during the stress of human labor. Neuroendocrinology letters, 1984, 5, 295-301 | |
3. | Terapia cognitiva, psicologia sperimentale e il problema dell'identità personale. Ricerche di psicologia, 1984, 4, 59-80 | |
4. | Personality, pain, state anxiety, ACTH and beta-endorphin during the stress of labor. New Trends in Clinical and Experimental Psychiatry, 1987, 2, 25-37 | |
5. | La relazione terapeutica con il paziente schizofrenico alla luce della teoria dell'attaccamento. Schizofrenia, 1987, 1, 2 | |
6. | Psichiatria ed evoluzionismo: la teoria dell'attaccamento di John Bowlby. Scienza e Società, 1987, 30 | |
7. | Conoscenza ed emozioni nei disturbi isterici. Atti del 4° Congresso Nazionale SITCC, Pergusa, 1-2 ottobre 1988 | |
8. | Memoria episodica e memoria semantica: le emozioni del bambino nella rievocazione dell'adulto. Atti del 4° Congresso Nazionale SITCC, ibidem | |
9. | La psicoterapia cognitiva orientata secondo la teoria dell'attaccamento. Atti del XXII Congresso Nazionale della SIPM, Siena, 26-27 novembre 1988 | |
10. | Il medico come fattore di protezione dallo stress. Psichiatria e Medicina, 1989, 10 | |
11. | Che cosa ti hanno fatto, povero bambino? Democrazia e Diritto, 1989, 3, 195-209 | |
12. | Pattern di attaccamento nel bambino e psicopatologia dello sviluppo. Atti del 3° Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria, Roma, 6-11 febbraio 1989 | |
13. | Uso della teoria dell'attaccamento in psicoterapia cognitiva. Atti del 3° Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria, ibidem | |
14. | Il problema del controllo-contenimento negli SPDC. In: Il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura come spazio mentale terapeutico, Atti Convegno USL RM 1, CNR, Roma 1990, pp. 129-136 | |
15. | La prospettiva cognitivo-evolutiva nella comprensione dei disturbi depressivi.Psicobiettivo, 1990, 2 | ![]() |
16. | Modalità di ricostruzione della propria storia personale in una psicoterapia cognitiva orientata secondo la teoria dell'attaccamento. Atti del XXV Congresso Nazionale SIPM, Pavia, 5-6 ottobre 1991 | |
17. | Il razzismo come debolezza psicologica: elementi di critica nell'accoglienza del diverso. In: IRRSAE Puglia, L'educazione interculturale e l'inserimento degli alunni albanesi nella scuola dell'obbligo, 1992, 18, 97-117 (Autore unico) | |
18. | I modelli operativi della teoria dell'attaccamento e la psicopatologia dello sviluppo. In: Di Giorgi et Al., Salute e stile di vita, edizioni Erickson, Trento, 1992 | |
19. | Lo sviluppo dei disturbi dissociativi della coscienza nella prospettiva cognitivo-evolutiva. Complessità e Cambiamento, 1993, 1, 25-34 | |
20. | Patterns of attachment and the therapeutic relationship. In: S. Borgo & L. Sibilia, The therapist-patient relationship: its many dimensions, CNR, Roma, 1994 | |
21. | Sara, un caso di ipocondria. In: Piccione, R. Manuale di Psichiatria. Teoria e pratica della salute mentale nel servizio pubblico, Bulzoni, 1995, Roma | |
22. | Disturbi psicogeni dell'alimentazione. In: Piccione, R. Manuale di Psichiatria. Teoria e pratica della salute mentale nel servizio pubblico, Bulzoni, 1995, Roma | |
23. | Thelma, un caso di anoressia. In: R. Piccione, Manuale di Psichiatria. Teoria e pratica della salute mentale nel servizio pubblico, Bulzoni, 1995, Roma | |
24. | Luisa, un caso di bulimia. In: R. Piccione, Manuale di Psichiatria. Teoria e pratica della salute mentale nel servizio pubblico, Bulzoni, 1995, Roma | |
25. | Il Sé autopoietico e il Sé-con-l'altro. Psicobiettivo, 1997, 2 | ![]() |
26. | Lo sviluppo della metacognizione e della teoria della mente. Quaderni di Psicoterapia cognitiva, 5, 2000 | |
27. | Indagine sugli aspetti psicopatologici e motivazionali verso l'attaccamento specifici delle gravidanze fivet: primi risultati. Psichiatria e psicoterapia analitica, 2000, XIX, 4, 304-314 | |
28. | Continuità e discontinuità della conoscenza di sé secondo il modello cognitivo-evoluzionista. Child Development & Disabilities, 2002, 3, 41-61 | |
29. | La prospettiva cognitivo-evoluzionista, i Sistemi Motivazionali Interpersonali e la psicoterapia cognitiva dei Disturbi dell'Umore. Psicobiettivo, 2003, 1 | ![]() |
30. | Screening del disturbo post-traumatico da stress nelle popolazioni a rischio: il caso del disastro civile di via Ventotene a Roma del 27 novembre del 2001. Rivista di Psichiatria, 2004, 4 | |
31. | Castelli Gattinara, P., Ardovini, C., Costantini, E., Morganti, G., Onofri, A. I trapianti d'organo nella prospettiva cognitivo-evoluzionista. Psicobiettivo, 2005, 3 | ![]() |
32. | Farina B, Venturi O, Onofri A, Raja M, Di Giannantonio M. Usefulness of DSM criteria-based inventory for screening for post-traumatic stress disoder. Prehospital Disast Med 2007; 22(5):454-456 | |
33. | Ha inoltre partecipato alla stesura della Guida alla salute mentale del Dipartimento di Salute Mentale della Azienda Sanitaria Locale Roma E e al volumetto informativo Depressione Post-Partum: conoscerla per prevenirla | ![]() |
34. | Iannucci, C., Onofri, A. Un Contributo cognitivo-evoluzionista alla psicoterapia dell'anziano. Psicobiettivo, 2007, 3 | ![]() |
35. | Raja M, Onofri A, Azzoni A, Borzellino B, Melchiorre N. (2008) Post-traumatic stress disorder among people exposed to the Ventotene street disaster in Rome Clinical Practice and Epidemiology in Mental Health, 2008, 4:5 | |
36. | Onofri A., Tombolini L. (2009) Vivere nell'attesa di una perdita affettiva. Famiglia Oggi, 1. | |
37. | Onofri A., Dantonio T. (2009) La terapia del lutto complicato. Interventi preventivi, psicoeducazione, prospettiva cognitivo-evoluzionista, approccio EMDR. Psicobiettivo, 3. | ![]() |
38. | Onofri, A. (2012) Introduzione al Supplemento sull’EMDR. Rivista di psichiatria, 2012, 47, 2 | |
39. | Miti G., Onofri A. (2011) La Psicoterapia Cognitiva dei Disturbi Dissociativi: dalle tecniche cognitivo-comportamentali all'approccio EMDR. Cognitivismo Clinico, 8, 1, 73-91 | |
40. | Onofri A., Bedeschi L., Luci G. (2013) La Psicoterapia del Disturbo Bipolare, psicoeducazione, tecniche cognitive individuali e di gruppo, EMDR. Psicobiettivo, 3. | ![]() |
41. | Farina B., Imperatori C., Quintiliani M.I., Castelli Gattinara P., Onofri A., Lepore M., Brunetti R., Losurdo A., Testani E., Della Marca G. (2014) Neurophysiological correlates of eye movement desensitization and reprocessing sessions: preliminary evidence for traumatic memories integration. Clin Physiol Funct Imaging. 2014 Aug 15. doi: 10.1111/cpf.12184. | |
42. | Onofri A. (2017) A special issue on EMDR in PTSD and other psychopathological conditions. Clinical Neuropsychiatry. 14, 5, 299-300 | |
43. | Onofri A. (2018) A second special issue on EMDR in PTSD and other psychopathological conditions. Clinical Neuropsychiatry. 15, 3, 135-136 | |
Ha pubblicato numerosi articoli divulgativi su periodici o quotidiani a tiratura nazionale (Il Manifesto, Rocca,Com-Nuovi Tempi) | ||
Comunicazioni scientifiche | ||
1. | I disturbi isterici alla luce della teoria dell'attaccamento. Congresso SIPM, Torino 18-19 novembre 1989 | |
2. | Gli indici di mancata risoluzione del lutto nella Berkeley Adult Attachment Interview. Congresso Nazionale SITCC, Siena, 27-29 settembre 1990 | |
3. | Studio ed uso clinico dei sistemi comportamentali interpersonali. Tavola Rotonda 'Etologia e psicopatologia', Roma 25 gennaio 1992 | |
4. | Il contributo della moderna etologia alla psicoterapia cognitiva. Seminario Aggiornamento SIP, Prati di Tivo, 6-8 marzo 1992 | |
5. | Dai sistemi comportamentali agli schemi cognitivi interpersonali. Congresso Nazionale SITCC, Roma 14-16 ottobre 1992 | |
6. | ha partecipato in qualità di discussant al Convegno Internazionale sull'Attaccamento tenuto a Roma nel luglio 1994 | |
7. | L'aggressività in un SPDC. relazione Convegno ASL Roma E, 1997 | |
8. | L'uso del risperidone nella terapia della schizofrenia. Convegno ASL Roma E, 1997 | |
9. | L'Adult Attachment Interview. Workshop Congresso Nazionale SITCC, Torino 1998 | |
10. | Il modello classico della teoria dell'attaccamento e la metacognizione. Congresso Nazionale SITCC, Torino, 1998 | |
11. | La terapia cognitiva della schizofrenia. Convegno ASL Roma E, 1998 | |
12. | La psicoterapia delle demenze. Convegno ASL Roma E, 1999 | |
13. | è stato Chairman al Seminario ISIPSè/APC Sessualità e Psicologia del Sé, Roma 1999 | |
14. | Interventi cognitivo-comportamentali nel Distrubo Ossessivo Compulsivo. Convegno Regionale Focus sul DOC: recenti acquisizioni, Asl Roma E, Ospedale Santo Spirito, 2001 | |
15. | La psicoterapia cognitiva secondo la teoria dell'attaccamento: un caso clinico di Disturbo Ossessivo Compulsivo. Convegno Nazionale per il XX della rivista Psicobiettivo, Roma Aula del CNR, 1 febbraio 2002 | |
16. | Educational: il Manchester Child Attachment Story Test. Congresso Nazionale SITCC, Bologna 19-22 settembre 2002 | |
17. | Teoria dell'attaccamento, metacognizione e psicoterapia cognitiva. intervento alla Tavola Rotonda della Sessione Plenaria Congresso Nazionale SITCC, Bologna 19-22 settembre 2002 | |
18. | Discussant al Simposio "Il Disturbo da Stress Post-Traumatico". Congresso Nazionale SITCC, Bologna 19-22 settembre 2002 | |
19. | Discussant al Seminario "Trauma, transfert e memoria" tenuto dal dr. Franco Bellotti a Roma presso il Centro Italiano di Psicologia Analitica, nel novembre 2002 | |
20. | La sindrome psichiatrica post-catastrofe. Convegno "La Sanità in montagna", Udine, 2002 | |
21. | La psicoterapia cognitiva del PTSD: dalla psicoeducazione all'EMDR. VIII congresso nazionale SOPSI, Roma 2003 | |
22. | La Depressione Post-Partum: terapie psicologiche. I Convegno "La depressione Post- Partum", Frascati, 9 maggio 2003 | |
23. | Chairman alla Tavola Rotonda su "La prevenzione della Depressione Post-Partum". I Convegno "La Depressione Post- Partum", Frascati, 9 maggio 2003 | |
24. | Partecipazione alla Tavola Rotonda su "La Depressione Post- Partum: lo psichiatra dove e quando". I Convegno su "La Depressione Post- Partum", Frascati, 9 maggio 2003 | |
25. | Chairman al Simposio "Complex trauma, attachment & EMDR". Conferenza Europea "PTSD & EMDR", Roma, 16-18 maggio 2003 | |
26. | Attaccamento e metacognizione: le tecniche terapeutiche. Congresso Nazionale SITCC, Verona, 22-24 ottobre 2004 | |
27. | EMDR, attaccamento e metacognizione. I Convegno Nazionale Associazione EMDR Italia, Bologna, 26–28 novembre 2004 | |
28. | Eventi di vita e psicopatologia: il concetto di trauma psicologico. Corso di Aggiornamento per Magistrati a cura del Consiglio Superiore della Magistratura, Roma 3-4 maggio 2005 | |
29. | Analisi dei Sistemi Motivazionali nei trascritti di sedute psicoterapeutiche. Congresso Nazionale Società per la Ricerca in Psicoterapia, San Benedetto del Tronto, 16-18 settembre 2005 | |
30. | Post-traumatic and anxiety symptoms among people exposed to the Ventotene street disaster in Rome. 18th European Neuropsychopharmacology Congress, Amsterdam, 22-26 ottobre 2005 | |
31. | La psicoterapia cognitivo-evoluzionista del paziente con disturbo dell'umore. Evento ECM "La psicoterapia cognitiva del paziente grave", Congresso SOPSI, Roma, 21-25 febbraio 2006 | |
32. | La psicoterapia cognitiva del paziente con PTSD. Congresso AILS, Roma, maggio 2006 | |
33. | L'evoluzione della sessualità normale alla luce dei sistemi motivazionali interpersonali. Congresso SITCC, Napoli 2006 | |
34. | Lo strumento AIMIT: Assessment of Interpersonal Motivations in Transcripts. Congresso SITCC, Napoli 2006 | |
35. | La psicoterapia cognitivo-evoluzionista nel paziente con gravi disturbi dello spettro post-traumatico. Congresso SOPSI, Roma 19-23 Febbraio 2008 | |
36. | The relationship between Interpersonal Motivational Systems and Metacognitive Functioning. International Congress of Cognitive Psychotherapy, Roma 19-22 Giugno 2008 | |
37. | The relationship between Interpersonal Motivational Systems and Metacognitve functioning. Comparing AIMIT(Assessing Interpersonal Motivation In Trascripts) and S.Va.M (Scale for assessing metacognitive abilities) in transcripts of psychotherapeutic sessions. , Congresso EABCT, Barcellona Giugno 2008 | |
38. | Il contributo dell'AIMIT nella formazione dello psicoterapeuta. Congresso nazionale SITCC Cagliari Ottobre 2008 | |
39. | Onofri A.: "Gli operatori della Salute mentale nella gestione delle emergenze". Convegno "L'Assistenza psico-sociale in Emergenza" del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roma, Giugno 2011. | |
40. | Onofri A. & Verardo A.: "Traumi da non ripetere" Workshop tenuto al 4° Congresso Nazionale dela Associazione Italiana per l'EMDR, Roma, Settembre 2011. | |
41. | Onofri A. & Fernandez Isabel: "Teorie e tecniche diagnostiche nel PTSD. Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria, Milano, Ottobre 2012. | |
42. | Chairman e Discussant al 3° Congresso Nazionale della Associazione Italiana per l'EMDR, tenutosi a Milano nel Novembre 2008. | |
43. | Chairman al 15° Congresso Nazionale della SITCC, Società Italiana di Terapia Cognitiva e Comportamentale, tenutosi a Milano nel Novembre 2010. | |
44. | Onofri A.: "Gli operatori della Salute mentale nella gestione delle emergenze". Convegno "L'Assistenza psico-sociale in Emergenza" del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roma, Giugno 2011. | |
45. | Onofri A. & Verardo A.: "Traumi da non ripetere" Workshop tenuto al 4° Congresso Nazionale dela Associazione Italiana per l'EMDR, Roma, Settembre 2011. | |
46. | Onofri A.: "EMDR and the Treatment of the Post-Traumatic Stress Disorder. 1st International Congress of Hypnosis and Related Sciences, Mashad, Islamic Republic of Iran, 26-27 Aprile 2012. | |
47. | Onofri A. & Shahidi E.: "Eye Movement Desensitization and Reprocessing. 1st International Congress of Hypnosis and Related Sciences, Mashad, Islamic Republic of Iran, 26-27 Aprile 2012. | |
48. | Onofri A. & Fernandez Isabel: "Teorie e tecniche diagnostiche nel PTSD. Congresso nazionale della Società Italiana di Psichiatria, Milano, Ottobre 2012. | |
49. | Onofri A. : "L'approccio EMDR. Congresso Nazionale FIAP, Roma Novembre 2012. | |
50. | Onofri A., Castelli P., Lepore M., Ventriglia S. (2013): EMDR use with refugees: imagining a future to live the present without an overwhelming past, EMDR Europe's 14th Annual Conference Geneva, "EMDR Uniting Nations: Promoting Peace within and between People. Ginevra UNITAR; | |
51. | Onofri A., Pagani M. (2013): "EMDR: an overview of the Research Evidence-Based. Congresso Europeo della EABCT, Marrakesh. | |
52. | Onofri A. (2013): "EMDR e psicoterapia cognitiva: punti di contatto e possibili sinergie. Congresso SITCC "La Psicoterapia del paziente grave", Reggio Calabria; | |
53. | Onofri A. (2013): "Fattori neurobiologici nella genesi e nel decorso del Disturbo da Stress Post-traumatico. Congresso della Società Italiana di Medicina Psicosomatica, Vicenza; | |
54. | Onofri A. (2013): "Come uscire dal labirinto del trauma: il filo di Arianna dell'EMDR. Tavola Rotonda "Guarigione e Cambiamento", Napoli, Stazione Zoologica; | |
55. | Onofri A. (2013): "Il protocollo EMDR nella terapia cognitiva. SITCC Campania, Napoli; | |
56. | ONOFRI A. (2014): "EMDR e psicoterapia cognitiva: punti di contatto e possibili sinergie. CCDS e SIPSI, Roma. | |
Traduzioni | ||
1. | "Attaccamento, separazione e perdita: il contributo di John Bowlby alla teoria psicoanalitica e alla psicopatologia dello sviluppo", di A. Sroufe, Età Evolutiva, 1987, 28, 42-50 | |
2. | "Dalla teoria dell'attaccamento alla psicopatologia dello sviluppo", di John Bowlby, Rivista di Psichiatria, 1988, 2 | |
3. |
"La psicoterapia individuale e la teoria dell'attaccamento", di A. Slade, cap. 25 del Manuale dell'Attaccamento - Teoria, ricerca e applicazioni cliniche, II Edizione riveduta e aggiornata, Giovanni Fioriti Editore, Roma 2010 |
![]() |
4. |
"Terapia familiare e teoria dell'attaccamento", di J. Bying-Hall, cap. 27 del Manuale dell'Attaccamento - Teoria, ricerca e applicazioni cliniche, II Edizione riveduta e aggiornata, Giovanni Fioriti Editore, Roma 2010 |
![]() |
5. |
"Terapia della Coppia e della Famiglia, Una prospettiva basata sull'attaccamento", di Susan M. Johnson, Cap. 32 del Manuale dell'Attaccamento - Teoria, ricerca e applicazioni cliniche, II Edizione riveduta e aggiornata, Giovanni Fioriti Editore, Roma 2010 |
![]() |
6. |
"Le Implicazioni della Teoria e della Ricerca sull'Attaccamento per la Psicoterapia dell'Adulto, Prospettive Cliniche e di Ricerca", di Arietta Slade, Cap. 34, del Manuale dell'Attaccamento - Teoria, ricerca e applicazioni cliniche, II Edizione riveduta e aggiornata, Giovanni Fioriti Editore, Roma 2010 |
![]() |